
Pisa, dalla Piazza del Duomo alla Torre Pendente, città antica, ricca di storia e di attrazioni, amata dai turisti per la sua cultura ma, diciamo la verità, anche per i suoi ristoranti.
Andiamo insieme a vedere una guida di questa bellissima città un po’ moderna e un po’ medievale.
Tutti conoscono la Torre di Pisa, ma questo campanile è solo uno dei tanti monumenti che offre la città. Non solo culturalmente ma anche dal punto di vista umano, Pisa è una città universitaria, per cui le sue strade sono sempre piene di vita e di gioventù spensierata (se non è periodo di esami).
Di seguito vediamo alcune delle attrazioni più importanti da non perdersi assolutamente quando si visita la città.
La Torre
La Torre Pendente di Pisa, uno dei monumenti più fotografati al mondo, si trova nella piazza dei Miracoli a fianco al Duomo, difficile passarci e non farci caso.
La sua bellezza attira turisti da tutto il mondo, che possono salire fino alla cima del campanile a gruppi di poche persone alla volta.
Tutti la conoscono ma in pochi sanno il perché della sua pendenza. Già durante la sua costruzione, il terreno su cui si ergeva ha iniziato a cedere. Questo ha fatto sì che con gli anni, piano piano, la Torre si è piegata sempre di più fino a rimanere nella posizione che conosciamo oggi.
Una curiosità: se siete studenti universitari e visitate Pisa NON salite sulla torre prima di laurearvi, per tutti gli studenti Pisani è risaputo che salire sulla torre prima della laurea porta molta sfortuna.
A pochi passi dalla Torre si trova la Scuola dei Mediatori Linguistici di Pisa dove mi sono laureata in Traduzione e Interpretariato nel 2009. Il percorso triennale della Scuola dei Mediatori Linguistici mi ha permesso di sviluppare una profonda conoscenza tecnica e pratica della lingua spagnola e inglese sia nel campo della traduzione che dell’interpretariato.
Il Campo dei Miracoli

Come dicevamo, molti turisti sono attratti da Pisa per la Torre, ma una volta arrivati rimangono sempre incantati dal resto della piazza. Il Campo dei Miracoli infatti è un luogo unico al mondo.
la Torre si trova all’estrema destra, al suo fianco abbiamo la Cattedrale di Pisa di Santa Maria Assunta, una chiesa unica nel suo genere che fonde la tradizione classica con elementi dell’arte normanna, bizantina, paleocristiana e araba.
Alla sua sinistra abbiamo il Battistero di Pisa, che è il più grande battistero in Italia, e per concludere troviamo il Camposanto Monumentale, un luogo sacro perché qui i crociati portarono la terra santa presa da Gerusalemme.
La Piazza dei Miracoli ispira artisti da tutto il mondo. Così Stjepan Hauser, membro del duo musicale 2Cellos, con un violoncello, un bicchiere di vino e rigorosamente a piedi nudi, ha dato libero sfogo alla sua creatività realizzando video che in pochi minuti hanno fatto il giro del mondo. Il violoncello di Hauser inonda la piazza.
Il Lungarno e la vita notturna
Come forse non tutti sanno, Pisa è attraversata da un fiume, l’Arno. Lungo l’Arno possiamo godere di un panorama mozzafiato, ricco di storia e cultura, ma il motivo principale per cui la gente si riunisce qui sono i locali, infatti la vita notturna di Pisa si concentra nei locali e i ristoranti del lungarno, dove ogni notte centinaia di giovani da tutta Italia si incontrano con gli amici.
Il murales di Keith Haring
Non tutte le attrazioni artistiche della città sono medievali o rinascimentali, possiamo infatti visitare l’opera di uno dei più famosi artisti contemporanei.

Keith Haring, il quale di passaggio a Pisa nel 1989 ha lasciato alla città una straordinaria opera d’arte: il murales “tutto mondo” dipinto sulla facciata posteriore del convento dei frati “servi di Maria” della chiesa di S. Antonio. Keith Haring è morto pochi mesi dopo averlo dipinto, per cui questo murales è una delle sue ultime opere.
Negozi e ristoranti
Pur essendo una città così antica e piena di cultura, Pisa è anche molto moderna, in diverse strade si trovano infatti molti locali e negozi. Le principali sono sicuramente Borgo stretto, vicino alla famosa Piazza dei Cavalieri, (dove si trova la Normale di Pisa, una delle scuole più prestigiose d’Italia) che è una strada ricca di negozi di vestiti, bar, locali e pasticcerie, e finisce al Ponte di Mezzo, dove si incontra con Corso Italia, la via principale di Pisa, anche questa ricca di negozi, che arriva fino alla stazione centrale.
Pisa è una delle città più belle d’Italia, raccontarla è una cosa ma trovarcisi è un’esperienza completamente diversa, spero che questo articolo vi aiuterà ad apprezzare la bellezza di questa magica città se deciderete di visitarla, vi aspettiamo!
.
0 commenti