
Per imparare qualsiasi lingua è necessario saper apprezzare anche la cultura del paese. Tra i prodotti artistici italiani, uno dei più conosciuti e apprezzati nel mondo è l’opera lirica.
Cosi come in Spagna, l’Italia ha una tradizione di Opera molto antica, che risale al secolo XVI. Oggigiorno non è una sorpresa che gli artisti dell’Opera più conosciuti nel mondo siano spagnoli e italiani.
Per questo oggi dedichiamo il nostro articolo ad Andrea Bocelli, uno degli artisti più importanti della storia musicale mondiale.
Abbiamo avuto il grande onore di conoscerlo personalmente e ci ha rilasciato una breve intervista in cui spiega l’importanza della musica per imparare una lingua straniera. L’intervista completa si trova alla fine dell’articolo.
Andrea Bocelli

“Sono stato fortunato a poter cantare con molte delle migliori voci al mondo e per qualcuno che ama le voci come me, questo è un enorme privilegio”.
Andrea Bocelli, probabilmente uno dei tenori più conosciuti di sempre, è un formidabile cantante italiano di fama mondiale.
Bocelli è nato il 22 settembre 1958 a Lajatico, un piccolo paese in provincia di Pisa. Ha iniziato la sua carriera nel 1993, dopo aver lavorato per un anno in uno studio legale. Da allora si è esibito in tutto il mondo al fianco di artisti come Luciano Pavarotti, Lady Gaga, Céline Dion e Stevie Wonder. Il 2 marzo 2010 il suo nome è stato aggiunto alla Walk of Fame per la sua attività nella musica internazionale.
Proprio nel suo luogo di nascita, nel 2006 il cantante ha commissionato la costruzione di uno spettacolare anfiteatro, sfruttando la particolarità del paesaggio Toscano.
Carriera Musicale
Nel 1992 Zucchero, la rockstar italiana, fece un provino con i tenori per eseguire la demo della canzone da lui composta con Bono degli U2 “Miserere“. Per convincere Pavarotti a fare il duetto, fu scelto Andrea. Pavarotti ascoltando il nastro rimase impressionato. Pavarotti registra quindi “Miserere” con Zucchero ottenendo un successo spettacolare. Quando Zucchero iniziò il suo tour europeo, invitò Andrea ad eseguire questa canzone.
Nel 1993 firma un contratto con Insieme/Sugar, etichetta che rappresenta famosi artisti italiani. Successivamente Andrea vince il “Festival di Sanremo” con i punteggi più alti finora raggiunti nella categoria dei nuovi artisti, nel 1994 vince ancora il primo premio del festival ripetendo i punteggi più alti.
Come ci ha raccontato Andrea Bocelli nell’intervista, il brano che lo ha reso davvero famoso e a cui pensa con grande orgoglio è sicuramente CON TE PARTIRÒ presentato al Festival di Sanremo nel 1995.
Successivamente il Maestro la registrò in inglese con il soprano Sarah Brightman con il titolo Time to Say Goodbye e la canzone decollò definitivamente in vetta alle classifiche internazionali, raggiungendo l’incredibile cifra di 12 milioni di copie vendute nel mondo.
Musica Lirica
Nel febbraio 1998 ha potuto realizzare uno dei sogni della sua vita, essendo il protagonista de La Boheme de Puccini, a Cagliari, Italia. Il suo successo ha anche portato a una nomination ai Grammy Award.
Nel marzo 1999 pubblica un nuovo lavoro intitolato “Sogno“, che vede la collaborazione di grandi della musica popolare come il compositore Ennio Morricone e i cantanti Eros Ramazzotti, Celine Dion e Dulce Pontes.

Nel 2000 ha ricevuto due nomination ai Grammy Award e ha fatto il giro del “World Tour 2000”. Nel 2016 il suo album Cinema è diventato disco di platino, superando il milione di copie vendute nel 2016.
Nel giugno 2018 ha pubblicato il singolo “If Only”. Tre mesi dopo presenta il singolo “Fall On Me” con la collaborazione del figlio Matteo. Ha venduto più di 70 milioni di dischi in tutto il mondo.
Nel 2021, simbolicamente accompagnato dalle 24 Nazionali, viene incaricato di aprire gli Europei di calcio con le note di ‘Nessun Dorma’, circondato da uno scenario eccezionale che comprende le Frecce Tricolori e un’esplosione di colorati effetti pirotecnici sopra il cielo dello Stadio Olimpico.
Indubbiamente la sua presenza ha portato molta fortuna agli Azzurri, che dopo 53 anni hanno vinto gli Europei con grande entusiasmo e gioia in tutta Italia.
Teatro del Silenzio
Il teatro del Silenzio è un esempio di anfiteatro naturale, costruito in una piccola valle tra le colline di Lajatico.

Il palcoscenico è circolare con gli spalti che lo circondano. Questa struttura è stata costruita per ospitare un solo spettacolo all’anno, mentre per i restanti 364 giorni in questo bellissimo luogo immerso nella campagna Toscana regna il Silenzio. Da questo prende il nome Teatro del Silenzio.
L’elemento principale, dopo la performance, è la scenografia che cambia ogni anno: la più famosa, quasi a voler rappresentare il simbolo stesso di questo teatro, è un’imponente scultura raffigurante un volto umano, opera dell’artista polacco Igor Mitoraj, scolpita per la scenografia di una Manon Lescaut, un’opera di Giacomo Puccini.
Teatro del Silenzio 2021 e la scultura di Manolo Valdes
Nel 2021 Bocelli si esibirà in un’opera lirica nel paesaggio del Lajatico, presentando l’opera “il Mistero della Bellezza”.
La scenografia di quest’opera, che è già stata installata, è una magnifica scultura dell’artista spagnolo Manolo Valdes: Clio Dorata.

Si tratta di una monumentale scultura di 10 metri che rappresenta un albero gigante fatto di ottone e oro, con un groviglio di rami sulla cima.
La quindicesima edizione del Teatro del Silenzio, inizialmente prevista per il 24 e 26 luglio 2020, è stata posticipata a quest’anno, il 22 e 24 di luglio 2021. Per l’occasione, il panorama toscano sarà più che mai un luogo per un’esperienza unica di musica lirica unita alla bellezza della natura.
Sempre nel 2021 Andrea Bocelli ci regala un’emozionante versione del melodramma con questo meraviglioso spettacolo al Teatro del Silenzio accompagnato dalla star del violoncello Stjepan Hauser.
Visitare Lajatico e il Teatro del Silenzio
Il Teatro del Silenzio è un piccolo gioiello scenografico nel cuore della Toscana.
Nei periodi in cui non sono previsti spettacoli, il palco viene smontato e il contesto si trasforma in un bellissimo lago artificiale. Essendo completamente scoperto e non recintato, è visitabile gratuitamente a qualsiasi ora.
Entrata al Teatro del Silenzio 2021 Pausa Spritz con vista
In tutte le stagioni dell’anno, il luogo attrae molte persone che vogliono passeggiare per il complesso in cerca di relax o un’ immersione totale nella natura sorseggiando un calice di vino al tramonto.
Il paese di Lajatico si arricchisce di particolari curiosi: persiane di negozi trasformate in murales, buchi nel muro che come cornice racchiudono scene dipinte da un artista, pannelli decorativi che adornano il muro … In estate le attività culturali “esplodono” e il paese si anima, con negozi aperti anche di notte e attività che si spostano in strada.
Se stai organizzando il tuo viaggio in Toscana, assicurati di visitare Lajatico e il Teatro del Silenzio per apprezzare la sua impressionante bellezza naturale, la sua tranquillità e per vedere quanto sia appropriato il suo nome. Per gli amanti dell’arte, della bellezza, della musica, di Bocelli, dei paesaggi toscani, della pace e della tranquillità, questo gioiello unico è una tappa obbligata.
Officine Bocelli Officine Bocelli
Una tappa obbligata è senza dubbio il Ristorante Officine Bocelli Food Court che offre piatti a prezzi onesti e dove potrai godere di un’atmosfera affascinante e di un arredamento eccezionale.
Se sei in zona, perché non approfitti qualche giorno per visitare i paesi vicini come Volterra e assaporare la squisita cucina, la storia e la cultura?
Noi ci ricorderemo per sempre di questa estate 2021 perché abbiamo avuto il piacere di incontrare e conoscere personalmente Andrea Bocelli, che ha dedicato i saluti e gli auguri a tutti i nostri studenti.
L’Accademia SÌ PARLIAMO IN ITALIANO ringrazia il Maestro per aver realizzato il nostro sogno!
Complimenti, una bella intervista e sopra un bellissimo Articolo.
Grazie W ITALIA E LA TOSCANA….W LA NOSTRA Pisa
Grazie mille Elisa! Sono contenta che ti sia piaciuto. Esatto VIVA L’ITALIA, VIVA LA TOSCANA E VIVA ANDREA BOCELLI!