
La Cittadinanza Italiana ti permette di ottenere numerosi benefici. Dal potersi muovere o soggiornare liberamente in Europa, al poter studiare e lavorare, e ovviamente ottenere il tanto desiderato passaporto italiano.
La cittadinanza italiana ti garantisce inoltre il diritto alla pensione e alla previdenza sociale italiana (se possiedi i requisiti stabiliti).
Per ottenere il permesso di cittadinanza è indispensabile verificare il proprio livello di italiano, che deve essere almeno un B1.
Quindi, vedremo tutto ciò che riguarda gli esami di Cittadinanza Italiana livello B1, le tipologie di esami che esistono, in cosa consiste il test e come prepararsi per superarlo senza difficoltà.
Esami di Cittadinanza italiana livello B1
L’esame di Cittadinanza B1 si differenzia dal tradizionale B1 per il fatto che non può essere utilizzato per fini accademici o lavorativi, perché è un titolo speciale per ottenere la cittadinanza italiana.
In questo caso devi sostenere un esame specifico, dimostrare di saper condurre conversazioni semplici su argomenti non così complessi e comprendere gli elementi principali delle discussioni quotidiane.
Ci sono due esami per ottenere la cittadinanza italiana: i livelli CELI2 e CILS B1 Cittadinanza

Ci sono due esami per ottenere la cittadinanza italiana: i livelli CELI2 e CILS B1 Cittadinanza
Il CELI e il CILS, rispettivamente dell’Università per Stranieri di Perugia e dell’Università per Stranieri di Siena, sono ufficialmente riconosciuti dal Ministero degli Affari Esteri.
Esiste anche un esame CILS per chi deve richiedere il permesso di soggiorno.
Il permesso di soggiorno richiede un certificato di lingua italiana di almeno livello A2 (pre-intermedio). Puoi sostenere anche l’esame di integrazione A2, creato appositamente per chi deve richiedere il permesso di soggiorno.
Struttura dell’esame
A differenza del tradizionale esame B1, la Cittadinanza B1 ha una durata più breve e consiste in un minor numero di prove:
- comprensione orale (30 minuti)
- Comprensione della lettura e abilità grammaticali (40 minuti)
- Produzione scritta (40 minuti)
- Produzione orale (10 minuti)
Per ottenere il titolo è necessario superare tutti gli argomenti d’esame. Nel caso in cui un test non venga superato, sarà necessario ripeterlo.
Qui puoi vedere alcuni esempi di esami.

Per sostenere questi esami è necessario rispettare scadenze rigorose e lunghi tempi di attesa.
È importante iscriversi almeno 45 giorni prima della data dell’esame.
Per ottenere il certificato bisogna attendere diversi mesi (l’esame ha date fisse, la correzione richiede fino a 3 mesi e l’invio del certificato fino a 4 mesi).
Gli esami CELI prevedono tre sessioni all’anno: marzo, giugno e novembre.
Gli esami CILS hanno invece più date durante l’anno contemporaneamente in tutto il mondo e si svolgono negli Istituti Italiani di Cultura e nei centri affiliati.
Scopri la sede più vicina a te.
Come prepararsi agli esami CELI/CILS

In genere, per superare gli esami, è consigliabile seguire un corso con contenuti e modalità specifici.
A tal proposito, la nostra Accademia offre corsi focalizzati sulla preparazione di tutti i tipi di esami ufficiali italiani, tra cui quello di Cittadinanza.
Ogni insegnante della nostra Accademia è madrelingua, qualificata e ha esperienza nella preparazione degli esami ufficiali. Con il loro aiuto migliorerai tutte le abilità linguistiche e ti preparerai per il test con sicurezza, sia nella prova orale che in quella scritta.
Inoltre, con le nostre lezioni online puoi imparare l’italiano al tuo ritmo e comodamente da casa tua.
Durante le lezioni verranno effettuate anche simulazioni d’esame utilizzando gli esami del passato. Questo ti aiuta a conoscere la struttura, a calcolare i tempi di ogni prova, a prendere dimestichezza con le domande e le tipologie di risposte.

Con questo metodo ti aiuteremo ad arrivare al giorno dell’esame calmo e preparato.
Studiare le lingue richiede impegno e dedizione, ma oggigiorno è fondamentale impararle per avere maggiori opportunità sia lavorative che personali.
Siamo sicuri che se seguirai i nostri consigli farai passi da gigante nell’apprendimento dell’italiano.
Hai origini italiane? Vuoi richiedere il riconoscimento della tua nazionalità?
Contattaci per maggiori informazioni sull’esame B1 Cittadinanza-Cittadinanza.
0 commenti