
Gli italiani sono grandi amanti del caffè e lo bevono in media 3 volte al giorno, è di fatti un rito fondamentale durante un giorno in Italia. Senza dubbio è uno dei prodotti più popolari del paese e il suo aroma e intensità lo rendono uno dei più buoni al mondo.
Il caffè in Italia è un simbolo di ospitalità

La cosa più comune che ti offrono quando sei ospite a casa di qualcuno è un caffè espresso, fatto con la macchinetta Moka, e in alcuni casi, rifiutarlo quando viene offerto può essere considerata un’offesa.
A livello sociale il caffè è importantissimo, è una scusa per incontrarsi con gli amici, un primo appuntamento, un gesto di ospitalità, un motivo di orgoglio nazionale e un’ottima sveglia la mattina presto.
I diversi tipi di caffè in Italia
In Italia il caffè può essere espresso, ristretto, macchiato, lungo, cappuccino, corretto, tra le variazioni più comuni.

Il caffè espresso si prepara con poca acqua, forte e servito in una piccola tazza, di solito gli italiani preferiscono berlo da una tazzina di ceramica o di vetro.

Il ristretto è quello più intenso, si fa con la stessa quantità di caffè dell’espresso, però con la metà di acqua. Quindi ha una quantità più ristretta di liquido, ma ha un sapore più intenso degli altri, a differenza del lungo che è un espresso con più acqua.

Il macchiato è un normale caffè, ma macchiato con un po’ di latte caldo.
Il cappuccino è molto famoso, di solito si beve per colazione e accompagnato con un cornetto tipico, ripieno di marmellata o di crema.

Per finire, il corretto è un caffè, appunto, corretto con un goccio di qualche bevanda alcolica, tipica come la grappa, ma può anche essere brandy o sambuca.
Come abbiamo visto, tutti in Italia amano il caffè, dal nord al sud, da Milano a Napoli. Infatti, a Napoli, molte persone lo bevono addirittura 10 volte al giorno.
É uno dei prodotti italiani più apprezzati al mondo e in Italia viene continuamente celebrato nei film e nelle canzoni, come nella famosissima canzone per bambini Il caffè della Peppina
Il caffè della Peppina
Il caffè della Peppina
Non si beve alla mattina
Né col latte, né col thè
Ma perché, perché, perché?
La Peppina fa il caffè
Fa il caffè con la cioccolata
Poi ci mette la marmellata
Mezzo chilo di cipolle
Quattro o cinque caramelle
Sette ali di farfalle
E poi dice: “Che caffè!”
La Peppina fa il caffè
Fa il caffè col rosmarino
Mette qualche formaggino
Una zampa di tacchino
Una penna di pulcino
Cinque sacchi di farina
E poi dice: “Che caffè!”
E tu che caffè preferisci? Qual è il tuo preferito?
.
0 commenti