Quando si parla di gelato non si può non pensare all’Italia. Infatti, la parola “gelato”, come “pizza” e “pasta”, è conosciuta in tutto il mondo e ha superato ogni tipo di barriera linguistica.

Quando si parla di gelato non si può non pensare all’Italia. Infatti, la parola “gelato”, come “pizza” e “pasta”, è conosciuta in tutto il mondo e ha superato ogni tipo di barriera linguistica.

Un po’ di storia

La storia del gelato è molto antica. Si può ritrovare nelle pagine della Bibbia, nell’episodio in cui Abramo offre a Isacco un miscuglio di latte di capra e neve. Ma anche nell’antica Roma, Grecia e addirittura in Cina.

Senza dubbio il gelato “moderno”, che tutti conoscono e apprezzano, è nato in Italia nel secolo XVI, soprattutto nella Firenze dei Medici, ed era a base di latte, panna e uova.

Senza dubbio il gelato “moderno”, che tutti conoscono e apprezzano, è nato in Italia nel secolo XVI, soprattutto nella Firenze dei Medici, ed era a base di latte, panna e uova.

 

Varietà e gusti

In Europa ci sono circa 60.000 gelaterie di cui 39.000 sono in Italia; il gelato artigianale ha iniziato a diffondersi in Italia dopo la Seconda Guerra Mondiale, prima nelle zone turistiche e dagli anni 60 in tutto il paese.

Il gelato italiano è uno dei prodotti più popolari tra i turisti, specialmente durante l’estate.

Quando si entra in una gelateria, la prima cosa che si nota è la grande varietà di gusti tra cui scegliere. É importante che il gelato venga preparato con prodotti naturali di prima qualità e alcuni, per provare la freschezza dei propri ingredienti, mettono anche la materia prima direttamente sopra la montagnetta di gelato (per esempio il gusto alla fragola avrà sopra alcune fragole).

Quando si entra in una gelateria, la prima cosa che si nota è la grande varietà di gusti tra cui scegliere. É importante che il gelato venga preparato con prodotti naturali di prima qualità e alcuni, per provare la freschezza dei propri ingredienti, mettono anche la materia prima direttamente sopra la montagnetta di gelato (per esempio il gusto alla fragola avrà sopra alcune fragole).

Alcuni dei gusti più popolari tra cui scegliere sono:

  • Cioccolato

  • Fragola

  • Menta
  • Stracciatella

  • Tiramisù
  • Caffè

  • Meringa
  • Pistacchio

Il gelato Siciliano

La Sicilia è un’altra delle regioni italiane con una tradizione di gelateria molto antica (probabilmente perché qui fa molto caldo). Una prima menzione al gelato siciliano risale al secolo IX durante l’occupazione araba in Sicilia: gli arabi scoprirono un procedimento con cui il miscuglio a base di acqua, zucchero, erbe e spezie che avevano portato in Sicilia dall’Oriente, poteva diventare un sorbetto.

Oggigiorno, uno dei prodotti più popolari in Sicilia è la granita, una bevanda con ghiaccio tritato e sciroppi, di solito preparata solo con prodotti naturali.

Oggigiorno, uno dei prodotti più popolari in Sicilia è la granita, una bevanda con ghiaccio tritato e sciroppi, di solito preparata solo con prodotti naturali: ad ogni modo anche il vero gelato siciliano non è come gli altri.

La maggior parte delle persone quando sentono parlare di gelato se lo immaginano in un cono o una coppetta, in Sicilia però le cose sono un po’ diverse. Il gelato viene servito in una brioche (pane dolce) e ricorda un po’ un panino. Una delle esperienze preferite dei turisti in questo posto, come digestivo dopo cena, è passeggiare per le strade della Sicilia mangiando un tipico gelato artigianale siciliano.

Il gelato italiano è considerato un’opera d’arte. Ogni anno ci sono molti concorsi e fiere per il gelato artigianale. L’incontro più importante è a Rimini, i concorsi di gelateria che si tengono in questa città sono tra i più prestigiosi al mondo e decine di gelatai si ritrovano a competere per il titolo di miglior gelataio dell’anno. É un’opportunità per centinaia di persone che lavorano in questo settore per incontrarsi, scoprire nuove tecniche e gusti, e anche per coloro che non lavorano nel settore della gelateria è un’ottima occasione di assaggiare decine di gusti diversi di gelato!

Dunque, si può dire che il gelato sia un tema molto serio per gli italiani.

Voi avete mai assaggiato il vero gelato artigianale? qual è il vostro gusto preferito?

¿Vuoi leggere questo articolo in spagnolo? Visita IL NOSTRO BLOG IN SPAGNOLO

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Abrir chat
1
¿Necesitas ayuda? Escríbe sin compromiso
Hola 😊, ¿puedo ayudarte?